Superfetazione a camme, 2003

Acciaio, legno, motore elettrico e acrilico
360 × 560 × 100 cm
Elementi architettonici
L'installazione site-specific per la Galleria Fumagalli a Bergamo è un sistema composto da due elementi, uno in movimento e uno statico accostati tra loro. Sono veri e propri elementi architettonici che al centro della galleria collegano il pavimento al soffitto come una struttura di sostegno dell'edificio.
Il movimento della camma
Apparentemente come un pilastro portante dell'edificio, l'elemento mobile ha una base di forma eccentrica tipica di un organo meccanico rotante: la camma.
La lenta rotazione sul suo asse centrale modifica la distanza tra i due elementi e, come un diaframma, apre e chiude lo spazio tra di essi modulando il flusso di luce nell'ambiente espositivo.
Il dipinto
La camma  bianca come le pareti dello spazio espositivo entra in dialogo con l'elemento statico: la grande parete accanto sulla quale un wall drawing giallo cadmio caratterizza l'intero sistema.
Il dipinto modifica la temperatura colore sia della luce naturale proveniente dalle vetrate sul piano stradale della galleria che quella artificiale generata dai proiettori orientati su se stesso.
La distribuzione del colore
Oltre a destabilizzare la struttura architettonica dello spazio espositivo l’opera restituisce, grazie al suo movimento, un riflesso giallo squillante in continua mutazione che lentamente invade l'intero spazio per poi svanire scandito dalla rotazione della camma.
La camma - pilastro
La camma è un organo meccanico sagomato, un meccanismo di trasmissione del moto con contatto tra due elementi​​​​​. L'applicazione tipica della camma è, nel sistema di distribuzione dei motori a combustione interna, per il comando delle valvole di aspirazione e scarico.
Il pilastro è l'elemento strutturale verticale utilizzato con funzione di sostegno che trasferisce il carico della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Installazione site-specific per la Galleria Stefano Fumagalli, Bergamo

Superfetazione a camme, 2003

Acciaio, legno, motore elettrico e acrilico
360 × 560 × 100 cm
Elementi architettonici
L'installazione site-specific per la Galleria Fumagalli a Bergamo è un sistema composto da due elementi, uno in movimento e uno statico accostati tra loro. Sono veri e propri elementi architettonici che al centro della galleria collegano il pavimento al soffitto come una struttura di sostegno dell'edificio.
Il movimento della camma
Apparentemente come un pilastro portante dell'edificio, l'elemento mobile ha una base di forma eccentrica tipica di un organo meccanico rotante: la camma.
La lenta rotazione sul suo asse centrale modifica la distanza tra i due elementi e, come un diaframma, apre e chiude lo spazio tra di essi modulando il flusso di luce nell'ambiente espositivo.
Il dipinto
La camma  bianca come le pareti dello spazio espositivo entra in dialogo con l'elemento statico: la grande parete accanto sulla quale un wall drawing giallo cadmio caratterizza l'intero sistema.
Il dipinto modifica la temperatura colore sia della luce naturale proveniente dalle vetrate sul piano stradale della galleria che quella artificiale generata dai proiettori orientati su se stesso.
La distribuzione del colore
Oltre a destabilizzare la struttura architettonica dello spazio espositivo l’opera restituisce, grazie al suo movimento, un riflesso giallo squillante in continua mutazione che lentamente invade l'intero spazio per poi svanire scandito dalla rotazione della camma.
La camma - pilastro
La camma è un organo meccanico sagomato, un meccanismo di trasmissione del moto con contatto tra due elementi​​​​​. L'applicazione tipica della camma è, nel sistema di distribuzione dei motori a combustione interna, per il comando delle valvole di aspirazione e scarico.
Il pilastro è l'elemento strutturale verticale utilizzato con funzione di sostegno che trasferisce il carico della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Installazione site-specific per la Galleria Fumagalli, Bergamo

Installazione site-specific per la Galleria Fumagalli, Bergamo

Installazione site-specific per la Galleria Fumagalli, Bergamo

Installazione site-specific per la Galleria Fumagalli, Bergamo

Installazione site-specific per la Galleria Fumagalli, Bergamo

Photo @ Giorgio Colombo, Milano

Installazione site-specific per la Galleria Fumagalli, Bergamo